Shoah: le tante iniziative in provincia per non dimenticare…

oloc

  • Stampa
  • Condividi

Si celebra oggi il "Giorno della Memoria" per ricordare il 27 gennaio 1945, giorno in cui l'esercito sovietico entrò nel campo di concentramento di Auschwitz, scoprendone e rivelandone al mondo l'orrore. Viene celebrato per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico.

Negli ultimi anni questa data è molto sentita anche nel mondo della scuola dove si organizzano incontri, dibattiti e celebrazioni per ricordare quell'era terribile. Un ricordo che si vuol far partire dalle generazioni più giovani, in modo che crescano sapendo cosa accadde e fino a che punto la barbarie umana può arrivare, anche oggi.

Numerose le iniziative nel mondo, in Italia ed anche in provincia di Caserta.

In molti istituti scolastici, si stanno svolgendo questa mattina dibattiti, proiezioni e momenti di riflessione.

A Piedimonte Matese e Cesa, l'amministrazione comunale ha promosso "la giornata del ricordo" coinvolgendo gli studenti delle scuole locali.

A Carinaro, i giovani di "Generazione futuro Carinaro", effettueranno delle proiezioni per riflettere sull'orrore.

Anche a Caserta e San Nicola la Strada, gli istituti scolastici faranno discutere i ragazzi, visioneranno filmati, celebreranno poesie e pensieri.

A Grazzanise, invece, domenica scorsa "Il teatro delle folli idee" di Antonio Nardelli ha presentato una commedia drammatica "Coscienze scadute", un approccio diretto alla coscienza degli spettatori che , attraverso una scenografia volutamente ridotta all’essenziale, riproduce una vicenda umana tragica che sorvola ogni epoca storica diventando simbolo universale del male e dell’odio.