Terra arsa dal fuoco e temporali in arrivo: volontari sempre operativi
L'aria è stata quotidianamente avvelenata dall'odore forte di bruciato. Fiamme ovunque sul territorio già segnato dal lungo periodo di siccità. Si continua a vedere fumo tutt'intorno. Anche oggi, lungo la SP147, così come rilevato e riferito dai volontari delle associazioni DEA e OCC Grazzanise:
"Anche oggi il nostro piromane ha dato il suo contribuito per arrecare danni e problematiche alla collettività. Nel pomeriggio di oggi volontari DEA e OCC Grazzanise riscontravano un incendio che si era consumato lungo la SP 147, Base Nato.
L'incendio, molto probabilmente, aveva avuto inizio da un terreno incolto in località 'Campo Izzo' da cui poi, con l'aiuto del vento, si è spostato sul fossato in direzione Grazzanise. Qui il fuoco ha travolto e danneggiato seriamente circa una dozzina di pali della linea telefonica e gli stessi, nello stato in cui si trovano, rappresentano un serio pericolo per l incolumità pubblica soprattutto nelle ore notturne poiché la strada non è ben illuminata".

Secondo il bollettino meteo della Sede Operativa Regionale della Campania, inoltrato dal coordinatore del Nucleo di Protezione Civile di Santa Maria la Fossa Geom. Luigi Guadiano, dalle ore 8.00 di domani, 25 agosto, e fino alle ore 20.00 della stessa giornata, è diramata un'allerta meteo di criticità gialla, che già sta interessando l'Alto Casertano, con possibili temporali con raffiche di vento nei temporali, fulmini e grandine. Prevedibile un eventuale dissesto idrogeologico per cui si invita a prestare attenzione proprio ad aree interessate da incendi.
Tali fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, con danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti
A questo quadro meteo è connesso un rischio idrogeologico di livello Giallo con possibili:
- Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale;
- Inondazioni delle aree limitrofe a corsi d'acqua anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc);
- Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
- Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
- Caduta massi ed occasionali fenomeni franosi, anche in assenza di precipitazioni
- Caduta di rami o alberi
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di prestare la massima attenzione alle aree interessate da incendi e di porre in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi, sia in ordine al dissesto idrogeologico che alle sollecitazioni dei venti.
-
Giudiziaria Grazzanise
Detenzione di armi, i Carabinieri della Stazione di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis continuano le attività investigative
Comunicato Stampa GRAZZANISE (CE). GLI TROVANO 3 PISTOLE E MUNIZIONI IN CASA. 59ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI....
-
Giudiziaria Grazzanise
Perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri della Caserma di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis
Comunicato stampa GRAZZANISE. DURANTE UNA PERQUISIZIONE DOMICILIARE I CARABINIERI SEQUESTRANO DROGA, CARTUCCE E UN GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE....
-
Castel Volturno Cronaca Giudiziaria
Aggredisce la Preside dopo la rinuncia agli studi pretendendo una nuova iscrizione
Comunicato Stampa CASTEL VOLTRUNO: 17ENNE, CHE LO SCORSO RINUNCIO’ AGLI STUDI, RIVENDICA NUOVA ISCRIZIONE E AGGREDISCE...
-
Casal di Principe Cronaca Uncategorized
Sversamenti e roghi di rifiuti: Dea e Occ incalzano
Meno di un mese fa il primo tavolo territoriale ad Aversa su ‘Sversamenti e roghi di...