Allerta meteo arancione da domani
Puntuale il bollettino meteo diramato dalla Sala Operativa della Protezione Civile Regionale trasmesso dal coordinatore del nucleo volontari del Comune di santa Maria la Fossa, Luigi Gaudiano.
Da domani, 2.12.2020 dalle ore 12.00 e fino al 3.12.2010 alle ore 12.00, salvo ulteriori variazioni, verrà applicata la fase operativa di attenzione per le zone interessate dall'allerta arancione in base alla quale, i responsabili dei settori interessati si dovranno attivare per provvedere ai rispettivi piani d’emergenza per la salvaguardia della popolazione e dei beni esposti; il contrasto e la mitigazione degli effetti al suolo dei fenomeni annunciati tenendo conto dei principali scenari di rischio, sinteticamente indicati; delle caratteristiche geomorfologiche; dei punti di crisi del proprio territorio. Si provvederà, inoltre, all'attivazione del Centro Operativo Comunale (COC), ai fini dell’eventuale concorso delle risorse regionali e del volontariato, con l’indicazione della sede, del funzionario responsabile e dei recapiti telefonici fissi e mobili da contattare per ogni evenienza.
Si ricorda che tale allerta potrebbero verificarsi fenomeni rilevanti quali Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di moderata o forte intensità. Raffiche nei temporali.
Con il livello di allerta arancione, inoltre, si potrebbe verificare una tipologia di rischio idrogeologico diffuso con i seguenti principali scenari di evento ed effetti al suolo: Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; Significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti); Scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche fragili, per effetto anche della saturazione dei suoli.
CS
-
Giudiziaria Grazzanise
Detenzione di armi, i Carabinieri della Stazione di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis continuano le attività investigative
Comunicato Stampa GRAZZANISE (CE). GLI TROVANO 3 PISTOLE E MUNIZIONI IN CASA. 59ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI....
-
Giudiziaria Grazzanise
Perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri della Caserma di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis
Comunicato stampa GRAZZANISE. DURANTE UNA PERQUISIZIONE DOMICILIARE I CARABINIERI SEQUESTRANO DROGA, CARTUCCE E UN GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE....
-
Castel Volturno Cronaca Giudiziaria
Aggredisce la Preside dopo la rinuncia agli studi pretendendo una nuova iscrizione
Comunicato Stampa CASTEL VOLTRUNO: 17ENNE, CHE LO SCORSO RINUNCIO’ AGLI STUDI, RIVENDICA NUOVA ISCRIZIONE E AGGREDISCE...
-
Casal di Principe Cronaca Uncategorized
Sversamenti e roghi di rifiuti: Dea e Occ incalzano
Meno di un mese fa il primo tavolo territoriale ad Aversa su ‘Sversamenti e roghi di...