Grazzanise. Fondi Europei: progetti per lo sviluppo di agricoltura e zootecnia
Fondi europei: opportunità di governo e sviluppo per i nostri territori”: su questo tema strategico alle ore 18 di sabato 12 marzo, nell’aula consiliare del municipio di Grazzanise (in piazzetta Montevergine), si svolgerà un convegno promosso dall’Associazione I-DEM e dal locale Circolo PD “N.Jotti”. Considerata la vocazione naturale e produttiva della zona, i contadini e gli allevatori saranno, senza alcun dubbio, i più interessati.
Dopo i brevi saluti di Teresa Cerchiello (segretaria del Circolo ‘Jotti’), Paola Coen Salmon (dirigente PD di Castel Volturno) e Giuseppe Campochiaro (presidente dei Giovani Sammaritani), i lavori avranno inizio con l’introduzione di Carlo Cerrito (presidente dell’Associazione I-DEM più Sud-più Europa), alla quale faranno seguito gl’interventi di Pasquale Ricciardone (già coordinatore dell’Ufficio tecnico-ispettivo AGEA) e dei sindaci Antonio Papa (S.Maria la Fossa), Pasqualino Emerito (Cancello ed Arnone), Giovanni Schiappa (Mondragone) e Vito Gravante (Grazzanise).
E’ evidente che dai contributi dei primi cittadini deriverà il disegno circostanziato dei problemi che attanagliano l’economia dell’area bassovolturnina. Pertanto, sul coacervo delle questioni sollevate saranno chiamati a indicare le prospettive, concrete e possibili, il presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale campano, Gennaro Oliviero; il consigliere delegato all’Agricoltura e Pesca della Giunta regionale, Franco Alfieri; l’assessore ai Fondi europei e alle Politiche giovanili della Regione Campania, Serena Angioli. A chiusura l’atteso intervento di Nicola Caputo, europarlamentare e componente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale (AGRI) del Parlamento europeo.
Come si può subito notare, sono alti i lievlli di responsabilità e le competenze dei relatori che si alterneranno al microfono e, dunque, si tratta di un appuntamento da non perdere, al fine di render chiaro il quadro delle prospettive che potrebbero azionare un forte rilancio dell’agricoltura e della zootecnìa, principali risorse del territorio, quindi dell’intera economia.
Il convegno si realizzerà a quasi due anni esatti da quel 4 aprile 2014, quando nella stessa sala si discusse di “Comprensorio del Basso Volturno: quale sviluppo?”. Da allora ad oggi cosa è cambiato? E d’ora in poi che cambierà. Come sempre, molto dipende dalle “stanze dei bottoni”, eppure anche la partecipazione della gente assumerà il determinante valore che gioca in ogni democrazia. Raffaele Raimondo
-
Giudiziaria Grazzanise
Detenzione di armi, i Carabinieri della Stazione di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis continuano le attività investigative
Comunicato Stampa GRAZZANISE (CE). GLI TROVANO 3 PISTOLE E MUNIZIONI IN CASA. 59ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI....
-
Giudiziaria Grazzanise
Perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri della Caserma di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis
Comunicato stampa GRAZZANISE. DURANTE UNA PERQUISIZIONE DOMICILIARE I CARABINIERI SEQUESTRANO DROGA, CARTUCCE E UN GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE....
-
Castel Volturno Cronaca Giudiziaria
Aggredisce la Preside dopo la rinuncia agli studi pretendendo una nuova iscrizione
Comunicato Stampa CASTEL VOLTRUNO: 17ENNE, CHE LO SCORSO RINUNCIO’ AGLI STUDI, RIVENDICA NUOVA ISCRIZIONE E AGGREDISCE...
-
Casal di Principe Cronaca Uncategorized
Sversamenti e roghi di rifiuti: Dea e Occ incalzano
Meno di un mese fa il primo tavolo territoriale ad Aversa su ‘Sversamenti e roghi di...