Scuole aperte di pomeriggio. Il Liceo L. Garofano in prima linea. Rientra nelle Scuole della Campania ammesse al finanziamento
Capua - Il Liceo L. Garofano rientra tra le 454 scuole della Campania nel bando di «Scuola Viva» della Regione Campania. Riceveranno un finanziamento di circa 55 mila euro per organizzare attività che consentiranno agli studenti di fare attività durante le ore pomeridiane.
La scuola apre le porte anche di pomeriggio per tante attività da aggiungere alle normali attività curriculare con uno scopo importante: conquistare la fiducia dei giovani del territorio invogliandoli a scegliere la scuola come luogo privilegiato di aggregazione, in alternativa al bar, al circolo, alla strada.
“E' un progetto importante per combattere il disagio e la dispersione scolastica ci dice il dirigente scolastico del Liceo Garofano prof. Giovanni Di Cicco. Noi abbiamo partecipato con l'obiettivo di prevenire casi di abbandono scolastico e dare maggiori opportunità di stare bene a scuola in modo da appassionarli e favorire il loro successo formativo. La scelta dei percorsi pomeridiani è variegato ed affidato al buon senso di ogni Istituzione Scolastica che attiverà quei percorsi didattici che meglio rispondono alle esigenze dei giovani.
Il progetto Scuola Viva è molto innovativo e vicino alle realtà territoriali in cui è calata lIstituzione Scolastica perché affianca alle scuole le Associazioni con specificità culturali del territorio. Le Scuole non saranno lasciate da sole ma affiancate dalle Associazioni culturali per la realizzazione di molti progetti.
Il bando prevedeva espressamente l'apertura della scuola al territorio per "appassionare" gli alunni e per prevenire e combattere la dispersione scolastica, perché l'allontanamento da scuola, purtroppo, avviene ovunque, anche in contesti apparentemente sani. La Regione Campania ha investito 25 milioni di euro in 454 scuole della Campania.
I numeri, d'altronde, sono eloquenti: oltre 400 mila gli studenti coinvolti nei circa 3 mila moduli didattico-formativi, composti da 115 mila ore lezioni straordinarie per circa 37 mila aperture settimanali rivolte alla platea scolastica e al territorio che coinvolgeranno anche 3 mila associazioni, strutture formative, professionisti, esperti ed enti preposti.
Le iniziative sono totalmente gratuite e aperte al territorio, rivolte principalmente agli studenti iscritti ma anche agli studenti degli altri istituti del territorio e ai giovani fino ai 25 anni di età, italiani e stranieri, perché lobiettivo principale è il coinvolgimento globale di tutta la popolazione.
Il Liceo L. Garofano è sempre stato attento alle esigenze del territorio attraverso una diversificazione degli indirizzi di studio, che vanno dal Liceo Scientifico tradizionale, allopzione Scienze Applicate, al Liceo Scientifico Sportivo, al Liceo Classico, al Liceo Musicale, ed alle ultime nate in casa Garofano: larticolazione del Liceo Scientifico con la sezione Liceo internazionale e del Liceo Scientifico sezione bilinguismo.
Prof. Costantino DAngelo
-
Giudiziaria Grazzanise
Detenzione di armi, i Carabinieri della Stazione di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis continuano le attività investigative
Comunicato Stampa GRAZZANISE (CE). GLI TROVANO 3 PISTOLE E MUNIZIONI IN CASA. 59ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI....
-
Giudiziaria Grazzanise
Perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri della Caserma di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis
Comunicato stampa GRAZZANISE. DURANTE UNA PERQUISIZIONE DOMICILIARE I CARABINIERI SEQUESTRANO DROGA, CARTUCCE E UN GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE....
-
Castel Volturno Cronaca Giudiziaria
Aggredisce la Preside dopo la rinuncia agli studi pretendendo una nuova iscrizione
Comunicato Stampa CASTEL VOLTRUNO: 17ENNE, CHE LO SCORSO RINUNCIO’ AGLI STUDI, RIVENDICA NUOVA ISCRIZIONE E AGGREDISCE...
-
Casal di Principe Cronaca Uncategorized
Sversamenti e roghi di rifiuti: Dea e Occ incalzano
Meno di un mese fa il primo tavolo territoriale ad Aversa su ‘Sversamenti e roghi di...