Operazione “Pasqua Sicura”. Ecco chi è finito nei guai
Nell’ambito di una vasta operazione denominata “Pasqua Sicura”, tutt’ora in pieno svolgimento per il contrasto all’illegalità diffusa ed ai reati in genere, iniziata nei primi giorni della settimana e che proseguirà per tutto il periodo delle festività pasquali, nell’ambito dei comuni di pertinenza della Compagnia Carabinieri di Piedimonte Matese, si è proceduto alla repressione di numerose tipologie di violazioni sia in campo penale che amministrativo, difatti: militari della Stazione di Alife, durante un servizio perlustrativo hanno notato un individuo aggirarsi nel centro abitato di Alife S.C 25enne Romeno che al momento del controllo non ha saputo fornire spiegazioni plausibili circa la sua presenza in loco, considerato che presentava a carico numerosi precedenti penali per reati contro la persona ed il patrimonio ed avendo validi motivi per ritenere che si aggirasse nella zona per mettere a segno qualche “colpo”, veniva avviato nei suoi confronti la procedura per l’irrogazione del Foglio di Via Obbligatorio con il divieto di ritorno per la durata di tre anni nel Comune di Alife;
sempre ad Alife i militari della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà A.S. 22enne di Gioiosa Ionica poiché si è reso responsabile di una truffa ai danni di un agricoltore del posto il quale dopo aver inviato un acconto di 300 euro per l’acquisto di un trattore agricolo, trovato su un noto sito internet ed offerto ad un prezzo vantaggioso, si rendeva irreperibile senza consegnare il mezzo né restituire quanto ricevuto;
a Sant’Angelo d’Alife, i militari della Stazione di Alife, hanno denunciato in stato di libertà R.D. 48enne foggiano che girava tra le vie cittadine chiedendo denaro in favore di una fantomatica associazione “ONLUS” poi rivelatasi inesistente. Per il 48enne è scattata una denuncia alla Procura di Santa Maria Capua Vetere, il sequestro del blocchetto delle ricevute della inesistente “ONLUS” e l’irrogazione del Foglio Di Via Obbligatorio con il divieto di ritorno per la durata di tre anni.
Ad Alvignano i militari della locale stazione hanno denunciato alla Procura di Santa Maria Capua Vetere G.S. 54enne del posto titolare di una impresa edile che durante un controllo di un cantiere è risultato completamente sprovvisto di tutte le protezioni e prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro. Il cantiere è stato sottoposto a sequestro ed i lavori immediatamente sospesi.
Infine a Piedimonte, Gioia Sannitica, Capriati Al Volturno, Prata Sannita e Ailano, i militari delle locali stazioni unitamente ad i militari dell’aliquota radiomobile hanno provveduto al sequestro di oltre 6 veicoli sprovvisti di assicurazione obbligatoria ed elevare oltre 12 sanzioni amministrative per veicoli sprovveduti di revisione periodica. Altresì hanno sottoposto a fermo amministrativo oltre 9 veicoli perché i relativi proprietari continuavano ad utilizzarli nonostante su di essi gravasse un fermo fiscale da parte di Equitalia.
-
Giudiziaria Grazzanise
Detenzione di armi, i Carabinieri della Stazione di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis continuano le attività investigative
Comunicato Stampa GRAZZANISE (CE). GLI TROVANO 3 PISTOLE E MUNIZIONI IN CASA. 59ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI....
-
Giudiziaria Grazzanise
Perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri della Caserma di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis
Comunicato stampa GRAZZANISE. DURANTE UNA PERQUISIZIONE DOMICILIARE I CARABINIERI SEQUESTRANO DROGA, CARTUCCE E UN GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE....
-
Castel Volturno Cronaca Giudiziaria
Aggredisce la Preside dopo la rinuncia agli studi pretendendo una nuova iscrizione
Comunicato Stampa CASTEL VOLTRUNO: 17ENNE, CHE LO SCORSO RINUNCIO’ AGLI STUDI, RIVENDICA NUOVA ISCRIZIONE E AGGREDISCE...
-
Casal di Principe Cronaca Uncategorized
Sversamenti e roghi di rifiuti: Dea e Occ incalzano
Meno di un mese fa il primo tavolo territoriale ad Aversa su ‘Sversamenti e roghi di...