Vittima del Covid nel mondo dell’arte, si è spento il pittore Vito Esposito
Torre del Greco, Vito Esposito lascia in punta dei piedi la vita terrena, con lo stile e l’onestà intellettuale che lo hanno sempre contraddistinto. Una vita intera dedicata alla sua famiglia, ai suoi studenti, al territorio, alla sua Arte.
“Mi chiamo Vito Esposito . Il 19/07/1935 sono nato in Libia (all’epoca colonia italiana), a Zuara . Venni a Torre del Greco perché dovemmo scappare dalla guerra. Ricordo ancora le parole di un ufficiale che ci disse: Dovete andare via tutti quanti da qui, perché stanno arrivando i soldati americani. Sono momenti che restano impressi…”. Nel suo studio in via Sedivola avreste ascoltato queste storie di vita, di guerra, di amore e di arte che abbracciano un intero secolo: tutte estremamente aderenti alla realtà ed alla inesauribile conoscenza del Maestro.
L'evoluzione artistica del pittore, lo ha spinto a sviluppare nel corso degli anni uno stile personalissimo, frutto di una costante sperimentazione. Seppur lontani i tempi in cui Vito Esposito allievo precoce di Nicolas De Corsi appena sedicenne veniva battezzato come "Il tripolino", ancora oggi si rimane affascinati dalle sue opere frutto di pennellate decise e colori vividi. Tanti i progetti che aveva in cantiere a favore di Torre del greco e dei suoi giovani artisti. Interminabile il suo curriculum: collaborazioni con Alberto Chiancone, nel ’53 alla Galleria del Pincio-Roma (con lo stesso De Corsi), l’anno dopo al Maschio Angioino -Napoli-, nel ’58 mostra di arte giovanile al Palazzo delle esposizioni, nel ‘70 pubblicato sul Bolaffi. Poi, una lunga serie di mostre e di premi in Italia e all’estero, sviluppatesi con crescente successo.

“Vito Esposito è un pittore lineare, senza drammi apparenti. La critica militante lo ha definito pittore di atmosfera, magari ottocentesca, e di ambiente, magari georgico. Ma a ben valutare, risalta anche il sentimento della natura e del vivere quotidiano, con le emozioni che sa suscitare, non si dequalifica mai né nell’intimismo, né nel crepuscolarismo. Perché la ricerca interiore di Vito Esposito non è priva di messaggio o sterile esercizio di estetismo: atmosfere, ambienti, emozioni costituiscono per Vito Esposito, un mondo inesauribile, un retroterra molto ricco, un sicuro punto di riferimento per se stesso e per gli spettatori” scriveva Ermanno Corsi nel maggio 1975.
Per alcuni un maestro d’arte, per i suoi familiari una colonna, per altri un professore attento, per chi scrive un mentore. Di sicuro l’Artista Vito Esposito lascia un vuoto incolmabile: a parlare per lui resteranno i suoi dipinti, liberi da congetture e celate ideologie e la disarmante purezza del suo sguardo ceruleo.
Testo e foto di Cristoforo Russo
-
Giudiziaria Grazzanise
Detenzione di armi, i Carabinieri della Stazione di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis continuano le attività investigative
Comunicato Stampa GRAZZANISE (CE). GLI TROVANO 3 PISTOLE E MUNIZIONI IN CASA. 59ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI....
-
Giudiziaria Grazzanise
Perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri della Caserma di Grazzanise guidati dal Comandante De Santis
Comunicato stampa GRAZZANISE. DURANTE UNA PERQUISIZIONE DOMICILIARE I CARABINIERI SEQUESTRANO DROGA, CARTUCCE E UN GIUBBOTTO ANTIPROIETTILE....
-
Castel Volturno Cronaca Giudiziaria
Aggredisce la Preside dopo la rinuncia agli studi pretendendo una nuova iscrizione
Comunicato Stampa CASTEL VOLTRUNO: 17ENNE, CHE LO SCORSO RINUNCIO’ AGLI STUDI, RIVENDICA NUOVA ISCRIZIONE E AGGREDISCE...
-
Casal di Principe Cronaca Uncategorized
Sversamenti e roghi di rifiuti: Dea e Occ incalzano
Meno di un mese fa il primo tavolo territoriale ad Aversa su ‘Sversamenti e roghi di...