Il Teatro delle Folli Idee di Nardelli conquista Bergamo
"Ci guardate increduli pensando che tutto questo è stato... siamo in tanti ma un piccolo gesto di pace può darci finalmente la pace eterna"
Erano partiti per un'esperienza nuova, i componenti della compagnia 'Il Teatro delle Folli Idee' di Antonio Nardelli. Erano volati a Bergamo dove avrebbero portato in scena 'Coscienze scadute', testo dello stesso Nardelli scritto qualche anno fa in occasione della Giornata della Memoria. Un testo non semplice, che metteva a confronto le coscienze dei 'condannati' con quelle degli aguzzini. Una scelta coraggiosa, che ha commosso, emozionato, vinto.
Con sapienti giochi di luci e ombre ed effetti sonori, sul palco pian piano gli spiriti degli Ebrei e dei nazisti, tormentati dal ricordo del loro vissuto, sono costretti a rivivere, anche da morti, le loro sofferenze.
Un racconto dei fatti riguardanti lo sterminio del popolo ebraico con cui gli attori catturano la coscienza del pubblico che mette a confronto i pensieri degli aguzzini e delle vittime.

Violenza e dolore, disperazione e solitudine, ma anche anelito alla giustizia e alla speranza per tutti i crimini contro l’umanità: questi i temi fondamentali dello spettacolo ” Coscienze Scadute” che presenta una scenografia ridotta all’essenziale per evidenziare maggiormente il tema trattato.
Nella prima parte le anime di ebrei e tedeschi raccontano quanto accaduto sulla terra, rivivendo in questo modo le atrocità e i delitti commessi. Nella seconda si condensano gli anni che conducono al processo contro l’ex SS Adolf Eichmann.
Anche la compagnia che si è presentata al pubblico bergamasco è stata 'essenziale', con solo cinque attori: Lavinia Verrengia, Davide Vivo, Andrea Verde, Imma Caianiello e Mario Cepparulo, ma sono bastati a far passare il messaggio e a far commuovere un pubblico che non poteva essere di parte. Un pubblico che ha apprezzato e applaudito, e si è complimentato rendendo onore all'impegno e alla tenacia di Nardelli e alla bravura del gruppo che ha portato a Bergamo.
Nello staff di Nardelli il giovane Alessandro Nardelli, fotografo, che ha il delicato compito di fissare gli istanti e le emozioni.
Al rientro da Bergamo Antonio Nardelli ringrazia per la grande partecipazione di pubblico: 'Teatro pieno...teatro in lacrime' e ha dichiarato che la loro è stata 'Un'esperienza meravigliosa e commovente'.
“Le prossime tappe saranno nelle scuole del nostro territorio che saranno reputate più adatte per le repliche. Io penso che il teatro sia fondamentale per la crescita del pensiero dei ragazzi”, ha sottolineato il regista campano, “sempre più bombardati dai messaggi e dai media che spesso trasferiscono una visione distorta della realtà".

r. t.24
Giudiziaria Grazzanise
Villa Comunale Brezza, Società sanzionata
Comunicato Stampa SOCIETA’ DI COSTRUZIONE SANZIONATA PER 11MILA EURO, IMPIEGAVA LAVORATORI IRREGOLARI . In Grazzanise (Ce)...
Giudiziaria Grazzanise
Grazzanise, macello clandestino in via Bonifica
Comunicato Stampa GRAZZANISE (CE): I CARABINIERI FORESTALE DELLA STAZIONE DI CASTEL VOLTURNO E DEI SERVIZI VETERINARI...
Cronaca Grazzanise
Truffe postali: non fidarsi delle telefonate, nemmeno da rete fissa
L’allarme viene lanciato da chi, grazie alla lucidità avuta nella circostanza, non è caduto nella rete...
Cronaca Grazzanise
DEA e OCC sempre attivi su un territorio che non si riesce a recuperare
Gricignano – Frignano – San Tammaro – Villa Literno – Casal Di Principe, ovunque rifiuti sversati...